Percorso lungo

 

70 km salendo tra le colline coltivate ad olivo per passare, poi, al versante opposto, quello delle coltivazioni a vite di Sagrantino. Partenza dalla piazza di Foligno, usciti dalla città, si giunge in breve tempo al castello di Sant’Eraclio, luogo di partenza della antica via Lauretana. Da qui il percorso si snoda tra gli oliveti con destinazione Trevi, patria dell’olio extra vergine umbro. Prima di tornare a valle, consigliato un passaggio nel giardino di Villa Fabri per godere di un meraviglioso affaccio da cartolina sulla valle spoletana. Per chi vuol fare una pausa in più, suggeriamo anche una visita alla Raccolta d’Arte S. Francesco e al Museo della Civiltà dell’Ulivo. Il percorso prosegue verso Campello sul Clitunno (affacciatevi alle meravigliose Fonti!) e da qui si procede, attraverso strade bianche, verso Torre di Montefalco

Si fa tappa alla prestigiosa Cantina Arnaldo Caprai per poi ripartire con destinazione Bevagna, di cui si costeggiano le mura spettacolari per entrare nella piazza medievale, tra le piu’ interessanti dell’intera regione. Si risale fino al borgo di Torre del Colle per procedere fino alla Cantina Lunelli, il Carapace, cantina-scultura progettata dall’artista Arnaldo Pomodoro. Da qui si scende a Piandarca, il luogo della predica agli uccelli di S. Francesco, fino al borgo di pianura di Cannara. Da Cannara si rientra a Foligno, attraverso strade di campagna.

Caratteristiche tecniche

LUNGHEZZA KM 70
DISLIVELLO 626 mt
DIFFICOLTÀ *** media

1

Percorso corto

 

35 km, totalmente in pianura, adatto ad ogni tipo di bicicletta, anche da passeggio. Le strade non sono chiuse al traffico ma vengono percorsi lunghi tratti di piste ciclabili che rendono molto sicuro il percorso.
Occorre, comunque, fare attenzione e rispettare il codice della strada. Partenza dalla piazza di Foligno, usciti dalla città, il percorso si snoda per sentieri e strade bianche; dalla campagna folignate,  costeggia Casco dell’Acqua (attraversato dal fiume Clitunnno) e prosegue fino  alla prestigiosa Cantina Caprai di Montefalco che vanta, oltre a vini pluridecorati, anche una splendida vista sui vigneti di sagrantino.
Proseguendo, si attraversa  la piazza del borgo medievale di Bevagna,  si costeggia il piccolissimo Lago Aiso e si rientra a Foligno.

Caratteristiche tecniche

LUNGHEZZA KM 35
DISLIVELLO in pianura
DIFFICOLTÀ ** bassa

2