ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “Scarpellini” di Foligno
Incontro con i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “Scarpellini” di Foligno
“Il cicloturismo per uno sviluppo sostenibile del territorio”
Luca Radi Presidente La Francescana, Pietro Stella Presidente Fiab Foligno
Corte di Palazzo Trinci, Foligno
Tavola Rotonda “Territorio e cicloturismo”
Tavola Rotonda “La Francescana, un hub del cicloturismo in Umbria”
Conduce il dibattito Ludovica Casellati Ladybici, Founder Luxury Bike Hotels, Direttore di Viagginbici.com
Si alterneranno sul palco:
Sono invitati i 12 sindaci die comuni firmatari del protocollo d’intesa “Percorso Permanente Francescana”; (Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Foligno, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi).
Corte di Palazzo Trinci, Foligno
Apertura esposizione e registrazione BIANCHI DAY
Una Giuria di esperti premierà Le biciclette Bianchi di maggior pregio storico e conservtivo. Le bici esposte potranno partecipare anche a La Francescana Ciclostorica il giorno 25 settembre.
a cura Registro Storico Cicli.
“Passeggiata ad Assisi attraverso i colli della fascia olivata”.
Per tutti i tipi di bicicletta (anche moderne escluse da passeggio.)
Ad Assisi visita alla Cappella di Gino Bartali presso Museo della Memoria, sarà presente Gioia Bartali, nipote del Campione. Durante il viaggio racconti ciclistici del giornalista/ciclista Marco Pastonesi.
Due possibilità: 1) andata in treno (con bici a bordo) e ritorno in bicicletta. 2) andata e ritorno in bicicletta. Partenza ore 8,30 da Foligno- P.zza delle Repubblica.
Ritorno tutti insieme a Foligno in bicicletta / A cura La Francescana
Numero limitato di posti / Prenotazione obbligatoria al 339 7943292 (Simone).
Piazza della Repubblica - Foligno
“Natura in città: Ciclopasseggiata per famiglie”
Con lettura di favole, lezione di bicicletta per i più piccoli.
Durante la passeggiata visita ad un alveare di “Api in centro” e “liberazione di un rapace in cura al centro LIPU”.
A cura di CSI - FIAB – LIPU – Legambiente – API in centro
Prenotazione consigliata
Fondazione Ferrovie dello Stato
Piazza della Repubblica - Foligno
“Pedalata per le vie della città e visita al deposito dei treni antichi”
Durante il viaggio racconti ciclistici del giornalista/ciclista Marco Pastonesi.
Per chi vuole è gradito abito vintage
A cura di FIAB si ringrazia la Fondazione Ferrovie dello Stato
Corte di Palazzo Trinci, Foligno
Talk Show “Declinazioni della bicicletta”
Conduce Ludovica Casellati Lady bici Founder Luxury Bike Hotels, Direttore di Viagginbici.com
In apertura Il Canto degli Italiani (Inno di Mameli) introdotto e suonato dai Maestri Marina Montagnari eLuciano Cascioli.
Al Talk Show sono stati invitati:
Al Pianoforte il Maestro Luca Giuliani
Cena vintage presso Osteria Ciclabile (euro 25,00 su prenotazione)
Piazza della Repubblica
“A M’ARCORD”i figli delle stelle
DJ Set a cura di Paiper Family ed Antico Caffè della Piazza
Corte di Palazzo Trinci - Foligno
Apertura esposizione e registrazione BIANCHI DAY
Una Giuria di esperti premierà Le biciclette Bianchi di maggior pregio storico e conservativo. Le bici esposte potranno partecipare anche a La Francescana Ciclostorica.
a cura Registro Storico Cicli.
Le Logge a Corso Cavour - Foligno
La Francescana ART - estemporanea di pittura
a cura di Carapace Mac Art
(premiazioni ore 17,30)
Partenza della VIII edizione de La Francescana, Ciclostorica dell’Umbria.
Piazza della Repubblica - Foligno
Arrivo dei partecipanti alla VIII edizione de La Francescana, Ciclostorica dell’Umbria.
Pasta Party (degustazione umbra)
Premiazioni La Francescana 2022
Premiazioni Bianchi Day
Foligno è da sempre città della bicicletta. È la città umbra che, anche per essere totalmente pianeggiante, ha visto sempre un largo utilizzo di questo mezzo speciale. In passato è stata sede di importanti aziende ciclistiche e associazioni di ciclismo sportivo. Alla fine del 1800 e fino agli anni ’30 del Novecento, è stata sede del Velodromo dei Canapé, pista ellittica all’aperto al centro della città e immersa nel verde – oggi parco cittadino – dove si svolgevano importanti gare nazionali ed internazionali. Non a caso, in quegli anni, a Foligno esisteva anche l’albergo dei Velocipedisti con annessa trattoria, dedicato all’accoglienza dei ciclisti.
In tempi moderni, la città, è “teatro ideale per la partenza e l’arrivo di tappe del Giro d’Italia e della Tirreno Adriatica” ed è dotata di un velodromo ad utilizzo di tanti bambini e giovani della Unione Ciclistica Foligno. Foligno è anche sede di importanti raduni cicloturistici e per MTB, oggi tracciati anche come percorsi permanenti, utilizzabili 365 giorni all’anno con ogni tipo di bicicletta.
Foligno è l’unica città umbra che aderisce al progetto Comuni Ciclabili di FIAB da cui ha ottenuto la bandiera con 3 Biciclette che sorridono!
Foligno è sede del 2°Umbria Bike Fest.
Il titolo dell’edizione 2022 di Umbria Bike Fest è:
“L’economia a pedali: il cicloturismo come opportunità per lo sviluppo locale”.
Il 25 settembre 2022, si terrà nel nostro territorio la VIII edizione de La Francescana, la ciclostorica della Regione Umbria, che anche quest’anno ha l’importante riconoscimento nazionale, di essere tappa del Giro d’Italia d’Epoca, manifestazione cicloturistica non agonistica per biciclette storiche, che fa tappa nei territori italiani più importanti per gli amanti del cicloturismo. Inoltre, anche per il 2022 La Francescana è evento amico Ciclo Club Eroica – riconoscimento attribuito per la qualità dell’evento e la condivisione dei principi dell’Eroica – e con lo stesso convenzionato. La Ciclostorica La Francescana partirà, nel 2022, da Piazza della Repubblica a Foligno e toccherà i Comuni di Foligno, Assisi, Spello, Cannara, Bevagna, Montefalco, Trevi, Campello sul Clitunno.
Nei giorni che la precedono, il 23 e 24 settembre, si terrà la seconda edizione dell’Umbria Bike Fest, due giorni dedicati al mondo della bicicletta. L’Umbria Bike Fest promuoverà l’utilizzo della bicicletta attraverso incontri, iniziative, attività, tavole rotonde, talk show.